Pagamenti Digitali Sorpassano il Contante nel 2024: Un Nuovo Capitolo per la Finanza Personale

L’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi (AssoURT) accoglie con interesse i dati che confermano il sorpasso dei pagamenti digitali rispetto al contante in Italia nel 2024. Secondo gli ultimi report, il valore totale delle transazioni elettroniche ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando un incremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Questa crescita ha portato i pagamenti digitali a rappresentare il 43% dei consumi, mentre l’uso del contante è sceso al 41%. Il restante 16% delle transazioni è stato effettuato tramite bonifici, addebiti diretti e assegni.

Questo importante cambiamento riflette un’evoluzione nelle abitudini di consumo e nella crescente fiducia nei sistemi di pagamento elettronici. Sempre più esercenti e consumatori stanno adottando metodi innovativi per effettuare acquisti in modo rapido e sicuro. In particolare, i pagamenti contactless tramite smartphone, dispositivi indossabili e persino veicoli hanno registrato una diffusione massiccia. Tra le nuove tendenze, il modello “Buy Now Pay Later” ha raggiunto un transato di 6,8 miliardi di euro, dimostrando l’interesse degli utenti per soluzioni di pagamento più flessibili.

AssoURT sottolinea come questa transizione rappresenti un passo avanti nella digitalizzazione dell’economia italiana, con vantaggi significativi in termini di tracciabilità, sicurezza e praticità. Tuttavia, l’associazione invita le istituzioni a garantire che questa evoluzione non penalizzi le fasce più deboli della popolazione, promuovendo iniziative di inclusione digitale e alfabetizzazione finanziaria.

“La crescita dei pagamenti digitali è un segnale positivo di modernizzazione e innovazione, ma è fondamentale assicurare che nessuno venga lasciato indietro. Chiediamo alle istituzioni e agli operatori del settore di investire in soluzioni accessibili a tutti, evitando discriminazioni nei confronti di chi ha meno dimestichezza con la tecnologia” – dichiara il Presidente di AssoURT.

AssoURT continuerà a monitorare l’evoluzione del settore, promuovendo il dialogo tra consumatori, esercenti e istituzioni per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti degli utenti.

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo?