La Truffa del Curriculum: Come Difendersi da un Raggiro Sempre Più Comune

L’Associazione degli Utenti dei Servizi Radiotelevisivi vuole mettere in guardia tutti i cittadini contro una truffa sempre più diffusa, che ha preso di mira in particolare coloro che sono alla ricerca di un lavoro. La truffa, che inizia con una telefonata automatica che annuncia di aver ricevuto un curriculum, sfrutta il desiderio di trovare un’occupazione e può portare a gravi perdite economiche e violazioni della privacy.

Come Funziona la Truffa

I truffatori contattano le vittime con telefonate automatizzate che dichiarano di aver ricevuto il curriculum di chi cerca lavoro. In molti casi, l’imbroglio prosegue su WhatsApp, dove vengono chieste informazioni personali o proposte attività di guadagno tramite piattaforme fasulle. L’obiettivo è raccogliere dati sensibili e, in alcuni casi, indurre le vittime a investire denaro in attività non esistenti.

Come Difendersi

  1. Non condividere mai informazioni personali su WhatsApp, soprattutto dati bancari o sensibili.
  2. Non cliccare su link sospetti inviati da numeri sconosciuti.
  3. Verifica sempre l’affidabilità dell’azienda contattando direttamente tramite numeri ufficiali.
  4. Diffida delle telefonate automatiche: le aziende serie non utilizzano questo metodo per le selezioni.

Cosa Fare se Sei Vittima di una Truffa

Se sei già caduto nella trappola, è fondamentale contattare la Polizia Postale o la Guardia di Finanza. Interrompi immediatamente la conversazione con i truffatori e segnala la frode.

L’Associazione continuerà a monitorare la situazione e a supportare chi è stato vittima di queste truffe, offrendo informazioni su come proteggersi in futuro. Per ulteriori dettagli, consulta il nostro sito web.

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo?