Come ridurre la bolletta del gas: 5 consigli efficaci per contrastare i rincari del 2025

L’aumento del 3% sulle bollette del gas, previsto da ARERA a partire dal 1° febbraio 2025, comporterà una spesa aggiuntiva di circa 42 euro all’anno per una famiglia tipo con un consumo di 1100 metri cubi. Un incremento che si somma a una spesa annuale che supera i 1.435 euro solo per il gas, a cui si aggiungono oltre 2.000 euro per l’elettricità. In un contesto di rincari energetici, è fondamentale adottare strategie per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto economico.

L’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi offre ai consumatori cinque pratici consigli per risparmiare sul gas, migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e contribuire alla sostenibilità:

  1. Gestione Ottimale della Temperatura di Riscaldamento
    Mantenere la temperatura di casa tra i 19-20°C è sufficiente per un buon livello di comfort, evitando inutili aumenti che incrementano il consumo del gas del 5-8% per ogni grado in più. L’installazione di un termostato intelligente può portare a un risparmio fino al 15%, regolando la temperatura in base alle necessità, ad esempio abbassandola durante la notte o quando la casa è vuota.
  2. Isolamento Termico per Evitare Sprechi
    Un buon isolamento termico è essenziale per prevenire la dispersione di calore. Interventi semplici come l’installazione di paraspifferi, tende termiche o pannelli riflettenti dietro i termosifoni possono fare una grande differenza, contribuendo a ridurre i consumi di gas.
  3. Manutenzione e Ottimizzazione degli Impianti a Gas
    Una caldaia ben mantenuta è la chiave per un’efficienza ottimale. È fondamentale effettuare una pulizia annuale della caldaia, sfiatare i termosifoni e installare valvole termostatiche per ottimizzare l’uso del riscaldamento. Inoltre, sostituire le vecchie caldaie con modelli a condensazione di classe A può migliorare significativamente le performance e ridurre i consumi fino al 20%.
  4. Uso Efficiente del Gas in Cucina
    In cucina, l’adozione di semplici accorgimenti come l’utilizzo di coperchi sulle pentole, la regolazione della fiamma e lo spegnimento dei fornelli prima della fine della cottura consente di ridurre il consumo di gas. Inoltre, l’uso di pentole a pressione per la cottura di legumi permette di risparmiare energia.
  5. Risparmio sull’Acqua Calda Sanitaria
    Il riscaldamento dell’acqua rappresenta circa il 20% del consumo di gas. Per ridurre questo impatto, si possono installare riduttori di flusso sui rubinetti e soffioni doccia a basso consumo, limitare la durata delle docce e impostare la caldaia a 55°C. Per un risparmio ancora maggiore, l’installazione di un impianto solare termico offre una soluzione ecologica a lungo termine.

Risparmiare fino al 30% sui consumi
Adottando questi semplici ma efficaci consigli, una famiglia può ridurre il consumo di gas fino al 25-30%, con un risparmio potenziale di centinaia di euro all’anno. Per aiutare i consumatori in questo percorso, l’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi offre anche una campagna speciale in occasione della Giornata Mondiale del Consumatore, con un ebook gratuito e una quota di iscrizione agevolata per tutti coloro che desiderano approfondire le strategie di risparmio e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Per maggiori informazioni e assistenza personalizzata, è possibile contattare l’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi o visitare il sito web ufficiale.

Se ti è piaciuto, perché non condividerlo?